La gengivite è una patologia infiammatoria “reversibile” delle gengive: può essere adeguatamente trattata, ma è importante agire rapidamente con rimedi professionali, prima che degeneri in parodontite, con presenza di tasche o sacche parodontali e la possibile perdita dei denti. In questo articolo, vedremo insieme come la gengivite può diventare parodontite, come prevenire queste condizioni e in cosa consistono i trattamenti.
Quali sono le cause della gengivite?
La causa principale della gengivite è l’accumulo di batteri sui denti. I batteri creano un “film”, uno strato sottile (una sorta di pellicola) che favorisce la formazione della placca e, se non rimossa, del tartaro.
Gradualmente, placca e tartaro determinano l’infiammazione gengivale e un sollevamento dei tessuti, che espone la base dei denti all’aggressione dei batteri nocivi.
Inoltre, ci sono altri fattori che possono aumentare il rischio di gengivite, come ad esempio:
- Fumo di sigaretta;
- Diabete;
- Infezioni della bocca;
- Squilibri ormonali.
Nel prossimo paragrafo, vediamo come si manifesta la gengivite. Intanto, ti suggerisco tutti gli approfondimenti di parodontologia che trovi sul sito del nostro studio odontoiatrico a Modena.
Quali sono sintomi e segni della gengivite?
Quando si manifesta la gengivite, oltre a una maggiore sensibilità al caldo e al freddo, fai attenzione a questi segni:
- Sanguinamento gengivale: è il primo segno da osservare e può essere spontaneo, provocato dalle manovre di igiene orale o anche dalla masticazione.
- Arrossamento delle gengive: è un altro segno tipico. Le gengive appaiono rosse e gonfie, oltre a essere più sensibili, e ciò è legato a un’aumentata vascolarizzazione, espressione tipica delle prime fasi dell’infiammazione.
- Retrazione gengivale: le gengive ritirate indicano un’alterazione della posizione del margine, con un conseguente allungamento delle dimensioni del dente.
- Alitosi: parliamo di una condizione persistente, e non temporanea, come dopo aver ingerito alcuni cibi (aglio, cipolla per esempio).
Vediamo ora come si diagnostica la gengivite e quando può sfociare in parodontite.
Come si diagnostica una gengivite?
La diagnosi di gengivite è semplice e indolore e va effettuata durante una visita di screening parodontale e sondaggio gengivale.
Il sondaggio gengivale è un test non invasivo e per lo più indolore, tramite il quale è possibile stabilire una percentuale di sanguinamento (definita indice di sanguinamento). In condizioni di salute, questo valore è inferiore al 10%. L’indice di sanguinamento esprime la valutazione del livello di controllo dell’infiammazione gengivale.
Un altro indice fondamentale è l’indice di placca, che si calcola valutando la presenza di depositi di placca sulla superficie visibile del dente. Un valore inferiore al 20% determina un buon controllo ed esprime la capacità del/la paziente di mantenere un adeguato livello di rimozione della placca.
Come si cura la gengivite?
Le misure da mettere in pratica per combattere la malattia riguardano:
- La rimozione professionale di placca e tartaro.
- L’igiene dentale domiciliare.
L’odontoiatra e l’igienista hanno il compito di istruire il/la paziente all’utilizzo delle corrette tecniche di spazzolamento e degli strumenti più adeguati alla sua situazione: spazzolino (elettrico o manuale), dentifricio e filo interdentale.
Quando la gengivite diventa parodontite?
La gengivite è una forma lieve di parodontite (nota anche come piorrea), che può facilmente essere risolta con una buona igiene orale e una periodica pulizia dei denti professionale; di per sé, questa condizione non è causa di perdita del dente.
Tuttavia, quando la gengivite non viene trattata, può evolvere in parodontite: in questo caso, le gengive si allontanano dai denti, causando la formazione di spazi (le cosiddette “tasche parodontali o gengivali”), che si infettano facilmente per la loro tendenza a raccogliere placca e tartaro, ambiente ideale per la proliferazione e l’azione dei batteri.
Qualcosa di più sulla parodontite
In caso di parodontite, il nostro sistema immunitario si attiva verso i batteri responsabili della formazione della placca nelle tasche parodontali; ciononostante, le tossine batteriche e la naturale risposta del corpo all’infezione cominciano ad aggredire il tessuto osseo e il tessuto connettivo, responsabile del mantenimento in posizione dei denti.
Se questa condizione non viene tempestivamente e correttamente trattata, le ossa, le gengive e il tessuto di sostegno dei denti (il parodonto) vengono progressivamente distrutti; i denti perdono stabilità e resistenza e devono perciò necessariamente essere rimossi.
È sempre consigliabile tenere sotto controllo i fattori di rischio, come abbiamo visto poco fa per la gengivite.
Puoi scoprire la presenza di parodontite con il test PSR
Per rilevare la presenza di parodontite, è possibile fare un semplice sondaggio di screening, chiamato PSR (Periodontal Screening Recording).
Il test, eseguito con una sonda millimetrata, in pochi minuti e senza alcuna invasività, consente di “misurare” la profondità delle tasche parodontali e di stabilire lo stato di salute del parodonto. Fisiologicamente, il solco gengivale è profondo fino a 3 millimetri; se supera i 5 mm, si parla di tasca parodontale.
Le tasche parodontali si riducono, in primo luogo, eliminando o riducendo i batteri presenti, mediante sedute mirate di strumentazione in profondità (terapia parodontale non chirurgica).
Una volta ottenuta una completa riduzione dell’infiammazione, è possibile verificare se permangono delle tasche parodontali. In caso affermativo, per il/la paziente senza infiammazione e senza la presenza di altri fattori di rischio, sono disponibili terapie parodontali chirurgiche molto specifiche, per eliminare o ridurre le tasche residue.
Ad oggi, ci sono varie strategie terapeutiche, da applicare a seconda delle circostanze e che si eseguono sempre più seguendo criteri di mini-invasività (per esempio la chirurgia rigenerativa minimamente invasiva), con l’ausilio di microscopi ad altissima risoluzione.
Il rapporto medico-paziente è sempre fondamentale: rivolgersi a un bravo parodontologo e affidarsi a personale altamente competente è necessario, sia per trattare problematiche conclamate, sia per imparare a prendersi cura autonomamente della propria salute orale.
Per concludere
La gengivite (e, di conseguenza, la parodontite) è una patologia, e come tale va risolta con una duplice azione (professionale e domiciliare) che richiede un controllo costante.
Il mantenimento della salute gengivale è uno degli obiettivi più importanti per noi professionisti, perché è il principio base della prevenzione dentale primaria.
Trattare e risolvere la gengivite è un’opportunità per promuovere la nostra salute complessiva e mantenere un elevato livello di prevenzione generale.
Con questo articolo spero vivamente di aver risposto ad ogni tuo dubbio; in ogni caso, non esitare a scrivermi a simone@simonevaccari.it o a rivolgerti allo studio, saremo ben lieti di rispondere alle tue domande.
Lascia un commento