Esistono faccette per incisivi e canini, ma anche per i denti posteriori: lo sapevi? Infatti, lo scopo delle faccette non è solo migliorare l’estetica dentale, ma anche ripristinare la corretta funzione masticatoria. Le faccette possono essere cementate anche su premolari e molari. In questo articolo, capiremo insieme l’importanza di un approccio completo alla salute del sorriso e perché non dobbiamo focalizzarci solo sul fattore estetico, ma anche su quello biomeccanico e, perciò, funzionale.
Quanto sono importanti le faccette dentali per un sorriso completo e funzionale?
Nel nostro studio odontoiatrico di Modena, l’estetica dentale è fondamentale. Tuttavia, sarebbe riduttivo considerare il trattamento con faccette dentali una soluzione esclusivamente estetica (a proposito, hai letto tutte le nostre guide sulle faccette dentali?)
Infatti, le faccette svolgono un ruolo importante anche nella riabilitazione dei denti posteriori, sia premolari che molari, coinvolgendo:
- La porzione vestibolare, esterna.
- La faccia occlusale, masticante.
La loro applicazione non si limita alla correzione di imperfezioni estetiche, ma contribuisce anche al ripristino della funzione masticatoria e all’equilibrio occlusale.
Alcune evidenze scientifiche
Ne parla un articolo scientifico, Clinical and Biomechanical Performance of Occlusal Veneers: A Scoping Review*, redatto dal Dipartimento di Protesi Dentaria dell’Institución Universitaria Colegios de Colombia (UNICOC), Bogotà, DC, Colombia. Questo articolo ha riunito numerose evidenze scientifiche.
Qual è l’assunto di base? Le faccette sono un’alternativa minimamente invasiva per il restauro dei denti posteriori che hanno subito una perdita significativa della struttura occlusale.
Questo tipo di trattamento si è particolarmente affermato negli ultimi anni, poiché l’odontoiatria restaurativa ha focalizzato gran parte dei suoi obiettivi sulle terapie conservative.
La perdita di sostanza dentale nei molari può portare, tra l’altro, a disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Le faccette, realizzate con materiali altamente resistenti come la ceramica, consentono di ricostruire l’anatomia originaledegli elementi dentali, migliorando la distribuzione delle forze masticatorie e prevenendo l’usura eccessiva.
Le faccette sono diventate un’alternativa conservativa per ripristinare la struttura dentale perduta, indicata per i denti con usura occlusale, sostituendo l’uso di restauri convenzionali, come le corone a copertura totale. La funzione masticatoria è recuperata con la massima conservazione della struttura dentale.
La progressiva riduzione della superficie dello smalto è una condizione fisiologica che risulta dal processo di invecchiamento, e può essere accelerata da alcune situazioni (per esempio erosione o bruxismo).
Queste condizioni possono determinare una sostanziale perdita di struttura dentale e, di conseguenza, una perdita della dimensione verticale occlusale.
La conservazione della struttura dentale è essenziale per mantenere l’equilibrio tra parametri biologici, meccanici, funzionali ed estetici.
Inoltre, la superficie liscia e non porosa delle faccette riduce l’accumulo di placca batterica, facilitando l’igiene orale domiciliare quotidiana (importantissima per prevenire molte problematiche, come l’insorgenza di infiammazione gengivale, anticamera della parodontite).
La ceramica è un materiale d’elezione per le faccette, grazie alla sua resistenza all’usura e all’elevata biocompatibilità.
Altre evidenze scientifiche sulla validità delle faccette applicate ai denti posteriori
Un altro studio scientifico pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry dimostra come le faccette occlusali posteriori offrano un’alternativa conservativa ai tradizionali intarsi onlay e alle corone a copertura completa, per il trattamento dell’usura dentale erosiva.
In particolare, lo scopo di questo studio clinico prospettico è valutare l’influenza del materiale da restauro in ceramica rispetto alla resina composita, sulla performance clinica delle faccette occlusali ultrasottili cementate su elementi dentali posteriori usurati.
I risultati di questo studio clinico suggeriscono che le faccette occlusali in ceramica e in resina composita hanno presentato prestazioni statisticamente comparabili, anche se è stata osservata una maggiore degradazione superficiale nel gruppo di resine composite.
Quando è utile il trattamento con le faccette dentali?
In molti casi. Infatti, tramite questa metodica, è possibile modificare lunghezza, forma, colore e posizione dei denti. Abitualmente, le faccette estetiche ci consentono di intervenire su inestetismi o difficoltà masticatorie legate a queste situazioni:
- Denti rotti o scheggiati.
- Denti con macchie.
- Denti storti.
- Denti dalla forma poco armonica.
- Denti consumati.
- Otturazioni poco gradevoli esteticamente.
- Diastema (cioè spazio tra i denti).
Perché scegliere le faccette dentali?
I vantaggi delle faccette dentali sono tanti, ed è poco l’impegno richiesto al/alla paziente per gestirle:
- Oltre alla visita preliminare, la procedura richiede solo due appuntamenti.
- La tecnica è molto conservativa: infatti, solo una minima parte del dente viene limata (in alcuni casi, i denti non vengono proprio toccati).
- Le faccette in ceramica sono altamente biocompatibili: infatti, la ceramica è il materiale più tollerato sia dal dente, sia dalla gengiva.
- Le faccette hanno un aspetto naturale, perché sono il restauro con la più elevata resa estetica in odontoiatria.
- Una volta cementate le faccette, non si noterà la differenza rispetto al dente naturale.
- Il risultato del trattamento è permanente e duraturo.
Come vengono applicate le faccette estetiche?
Si prendono le impronte dentali necessarie alla realizzazione delle faccette in ceramica. Lo specialista in estetica dentale progetterà una previsualizzazione estetica computer guidata, per mostrare al/alla paziente il risultato del trattamento. Una volta confermato il risultato, si fisseranno le due sedute necessarie per riabilitare il sorriso della persona.
Abbiamo girato un video nel quale ti spieghiamo come vengono realizzate le faccette dentali estetiche nel nostro studio:
Prima di cementare le faccette, potrebbe essere necessario un trattamento di ortodonzia invisibile, per sistemare la posizione non corretta di alcuni elementi dentali.
L’ortodonzia invisibile è necessaria anche nel caso in cui la persona non desideri limare i propri denti: in questa situazione, è prevista l’applicazione delle faccette tramite una tecnica no prep, cioè senza la limatura dentale.
Ricordiamo che, nel caso della preparazione dentale, si può effettuare una leggera limatura superficiale dello smalto, per fissare le faccette.
Le faccette estetiche sono le stesse per tutti i tipi di dentatura?
No, sono personalizzate e realizzate ad hoc, e il colore dovrà essere adeguato alla dentatura naturale. Le prove estetiche preliminari sono necessarie per verificare che il trattamento sia in armonia con il sorriso, il resto della dentatura e le caratteristiche facciali del paziente, prima di cementare le faccette dentali.
A distanza di due settimane, necessarie alla realizzazione del manufatto, le faccette verranno cementate definitivamente. Le tempistiche potrebbero aumentare o diminuire anche a seconda del numero di denti da ricoprire.
Ricapitolando:
Per il trattamento saranno necessarie solo due sedute:
- Previsualizzazione estetica ed eventuale limatura preparatoria.
- Cementazione definitiva delle faccette.
Grazie alla previsualizzazione, potrai osservare in anteprima il risultato finale del trattamento con faccette direttamente sul tuo sorriso. Solo quando il risultato sarà totalmente in linea con le tue aspettative, si procederà con l’eventuale preparazione del dente e la cementazione definitiva.
In caso di dubbi o domande, non esitare a scrivermi all’indirizzo simone@simonevaccari.it o a rivolgerti allo studio: siamo a disposizione per qualunque necessità.
Lascia un commento